La varietà ‘Quedlinburger Niederliegende’ è rinomata, perché contiene un più alto contenuto di olii essenziali rispetto alla melissa comune.
Per noi le motivazioni per amare e coltivare la melissa sono infinite: perfetta in cucina, indispensabile nella cosmesi, utile in medicina e più di ogni altra cosa con un odore favoloso, tra la menta e il limone.
Il complicatissimo nome deriva dalla città di Quedlinburg, che si trova appena a nord delle montagne dell’Harz in Sassonia. Mentre ‘Niederliegende’ può essere tradotto come ‘procumbente’, un aggettivo botanico che sta per ‘che si propaga sul terreno senza mettere radici’.
Una pianta che dovrebbe essere in ogni giardino.
Dal blog
Il percorso di Wilden sulla strada del sourcing delle materie prime
Da dove vengono le piante che Wilden.herbals usa nelle sue tisane? Qual è il significato di sourcing? In questo articolo vi spieghiamo tutto sul sourcing delle materie prime di Wilden.herbals.
Ginkgo biloba: storia di una pianta millenaria e utilissima
Le proprietà del ginkgo biloba sono tante quanti i suoi anni. Pianta millenaria, scopriamo insieme usi, proprietà ed effetti del ginkgo biloba.
Papavero rosso. Storia di un fiore che sa farsi notare
Uno degli ingredienti delle nostre tisane, il papavero rosso è il principe delle piante. Rosso e delicato, oggi vi raccontiamo la storia del papavero rosso a partire dalla sua pianta.